Recensioni, digressioni e persino librerie.

Citazione

Citazione

Trascegliere parole altrui per suffragare le proprie, o per ornarle, o dare mostra di dottrina: è vezzo antico e cosmetico. Certuni se ne appassionano a oltranza: non muovono lingua se gli manca il parergo della frase lapidaria. Purtroppo, un...

Il dito nella tazza

Il dito nella tazza

«Affronto i problemi letterari proprio come faceva la governante cieca del dottor Johnson quando versava il tè: metteva il dito nella tazza». Flannery O’Connor, Nel territorio del diavolo «La carta è un materiale troppo tollerante. Le puoi...

Il romanzo della memoria

Il romanzo della memoria

Ogni tanto ci riprovo, ma so già che non arriverò mai in fondo. Mi riferisco al velleitario progetto di schedare per argomento i libri della mia biblioteca. Già dopo pochi volumi mi rendo conto dell’inutilità dell’impresa, perché un libro è un...

In fondo al cuore di un gesuita

In fondo al cuore di un gesuita

California, anno del Signore 1786. Nei pressi di Monterey ha luogo l’incontro tra due personaggi assai diversi tra loro. Da un lato l’andaluso Renzo Braçes – voce narrante, cultore della fisiognomica, cerusico e barbiere avvezzo al...

Pietre minute

Pietre minute

Questa volta Augusto Sciacca mi ha sorpreso. Lo conosco da anni, seguo e apprezzo la sua carriera di artista, eppure solo da poco ho scoperto che è anche poeta. A pensarci bene, non ci trovo nulla di strano. Certo, con Pietre minute. Poesie...

In camporella

In camporella

Ci voleva l’ultimo libro di racconti di Davide Bregola (Nei luoghi ideali per la camporella, Avagliano editore, 2022) per rendermi conto che camporella si declina al femminile. Non ci avevo mai pensato, giuro. In quanto luogo, il termine per me...

Due premi, una misura

Due premi, una misura

Curiosa coincidenza, devo dire: nel giro di pochi giorni sono stato nella giuria di due concorsi letterari. Il torneo “7 parole per un racconto” in versione americana (ne ho scritto qui); e il Premio Letterario Nazionale Letteratura per la...

E se Manzoni…

E se Manzoni…

E se Manzoni, e sottolineo se, figlio di Giulia Beccaria e Alessandro Verri, non fosse stato riconosciuto dall’omonimo conte, avremmo comunque l’autore celebrato, i poemi, il romanzo eccelso, quella lingua finalmente nuova; oppure un oscuro...

La cifra poetica di Antonia Pozzi

La cifra poetica di Antonia Pozzi

Ventisei anni appena di ardente vita, Antonia Pozzi si suicidava il 3 dicembre del 1938 nelle campagne intorno all’abbazia di Chiaravalle. Lei si definiva «anima palpitante, ridente, nostalgica, appassionata», teneva un diario in forma...

Letteratura per la Giustizia

Letteratura per la Giustizia

Va bene, mi contraddico, lo ammetto. Dopo aver scritto che non leggo opere recenti, che mi occupo solo di letteratura di almeno 30, meglio 50 anni fa, vi confesso che ho partecipato in qualità di giurato al Premio Letterario Nazionale Letteratura...

Quella sera di mezza estate

Quella sera di mezza estate

Quella sera di mezza estate non dovevo esser io a tenere il banchetto dei libri, poi non so perché mi tocca: morale, con l’aiuto di mia figlia carico tre casse zeppe di volumi e via verso la conferenza. Un’ora quasi di viaggio, mezza per disporre...

Maugham, la writing machine

Maugham, la writing machine

Negli anni ’30 e ’40 scriveva un best seller dopo l’altro, veniva osannato a Hollywood, era letto e celebrato da molti. Insomma, William Somerset Maugham (1874-1965), inglese nato in Francia, è stato un autore celebre e prolifico: ha composto una...