Per ricevere la newsletter digressioni basta inserire la mail.
Non più di un invio al mese, promesso.
«Poiana». «Cosa?». «Poiana, la parola d’ordine». «No, mi perdoni, ma…». «Non stai cercando il uai fai? Devi scrivere poiana tutto minuscolo». «Ah, la password». «Eh, la parola per il permesso, quella. Ogni mese fanno un animale diverso, il prossimo è pennuto, per dire. Che poi non è un animale, gliel’ho detto all’infermiere e quello mi
Guardate qua che meraviglia! A sinistra, lo specialissimo numero uno della collana 7Parole: racconto di un certo William Shakespeare, illustrazione di Annamaria Gallo, la nostra pittrice preferita. A destra, sempre illustrato da Annamaria, il numero 9 della collana, con il racconto di Davide Buggio che recentemente ha vinto il Torneo indetto in collaborazione con la
Che ora è questa che saluta il muro sbiadito con calda luce e silenzioso cenno, e sommuove l’aria tremante di giugno? Ardi immobile, azzurro, lustrate foglie della magnolia e tu fiore profuma il giorno, consuma i tuoi petali bianchi sino alla dissoluzione, a noi gli occhi chiusi arrossa il riverbero estivo cui solitaria cicala s’accompagna.
Romanzo di atmosfere e di sorprese, questo Sorriso ne strapperà più d’uno. A chi ama sentirsi raccontare una storia e a chi, come il sottoscritto, le storie ama raccontarle. Perché, sia chiaro, una storia siffatta l’avrei raccontata più che volentieri.
Claudio Calzana dimostra di saper padroneggiare una lingua densa e ricercatissima, anche nel reinventare e far propri modi di dire della parlata lombarda. Vera rivelazione di quest’annata letteraria, Il sorriso del conte è un romanzo tanto ben scritto da far venire alla memoria le Vite di uomini non illustri del grande Giuseppe Pontiggia.
Il sorriso del conte ha un plot denso, l'autore un talento per il narrare inteso come affabulazione.
A voler andare per le scorciatoie dell’analogia si potrebbe osservare: si fa presto a dire Camilleri. Ma sarebbe ingeneroso limitarsi a dire che Claudio Calzana regge il confronto. Esperia non è solo il racconto di una sfida ma la suggestiva fotografia di un'epoca.
... sono le parole, con la loro espressività sonora, a condurre la narrazione, a rendere con brevi, fulminanti sequenze, tutta una scena, tutto un sentimento e, non raramente, a suscitare, con un sobbalzo linguistico, un’autentica risata.
In Esperia Calzana ha avuto un'idea divertente e soprattutto l'ha sviluppata con gusto, così che il matrimonio tra l'epopea del colonnello e del Wild West Show e il piccolo circo dei bergamaschi ne esce perfetto.
C’è nei tuoi romanzi qualcosa di Gadda: uno stile italico, una certa forma barocca del periodo, l’uso del dialetto e dei dialettismi, l’uso dell’articolo di fronte ai nomi propri, ma soprattutto una magnifica ironia.
Una prosa ragionata, frutto certo di un preciso lavoro di lima e di ricerca. La cantante è un romanzo piacevole e divertente: leggero, sì, ma in senso quasi calviniano.
.... quel che colpisce di Calzana è la scrittura: uno stile personale, senza sbavature, mai pomposo, semmai lieve, spiritoso.
Claudio Calzana è uno scrittore che diverte, perché scrive come parla. Lo stai ad ascoltare come si faceva con Piero Chiara, perché gira e rigira le storie son le stesse, fatte di uomini e situazioni, invenzioni per rendere meno amara la vita.
Ho appena finito di leggere Lux e devo confessarti che in questo periodo il momento più bello della giornata era quando andavo a letto e sapevo di ritrovare i miei vecchi amici e continuare a divertirmi con loro…
Questo Lux appassiona, intriga, ed è ben congegnato. Calzana mette sulla scena della carta dei protagonisti di provincia che non sfigurerebbero tra i “soliti ignoti” di Mario Monicelli.
Uno stile che è «già» il libro: ironico e fulminante, giocato su un registro linguistico apparentemente «popolare», che in realtà è frutto di una scrittura meditata e ben controllata, capace di rendere l’immediatezza della parlata lombarda senza perdere mai in lucidità.
Nessuno aveva mai raccontato la scuola dando la parola a chi la vive in prima persona, gli studenti. Gli anni e i giorni è una fotografia, affettuosa e reale, della scuola come esperienza e fetta importante di vita.
Come richiesto dal cliente, abbiamo realizzato un sondaggio per determinare quale fosse il personaggio preferito de Il sorriso del conte. Partiamo dall’affluenza: hanno votato 69 aventi diritto, praticamente tutti i lettori del libro, che secondo nostra proiezione non possono essere più di 81...
Bene, siamo in partenza: il viaggio è assolutamente gratuito e durerà la bellezza di un mese, fino al 30 giugno. I racconti dovranno come sempre rispettare il vincolo delle 7 parole, e i 7 testi migliori saranno pubblicati a luglio su Just-Lit numero 9. Ma attenzione, il tema da rispettare è per l’appunto il viaggio,
Nelle Metamorfosi Ovidio narra la storia di Ciparisso, un bellissimo giovane che aveva per amico un cervo. Un giorno lo trafisse per errore, uccidendolo. Sconvolto, quel giovane implorò Apollo di far scorrere per sempre le sue lacrime . Venne allora trasformato in un albero maestoso, e la sua resina in gocce simili a lacrime. Così
PreghiereIn molti passi della Bibbia le lacrime appaiono un rafforzativo della preghiera e del pentimento. Nel Salmo 56 Davide dice a Dio: «Tu hai contato i passi del mio vagare; riponi le mie lacrime nel tuo otre». Come a dire: tieni da conto le mie preghiere. Le lacrime sono anche una promessa di bene, come
Non più di un invio al mese, promesso.