Domus

Mark Twain ce l’aveva su coi bergamaschi

Mark Twain ce l’aveva su coi bergamaschi

E pensare che tutti i viaggiatori alla vista di Bergamo restano incantati, senza parole di fronte al profilo nobile e stupendo della Città alta. Stendhal assicurava che «il paesaggio di Bergamo è davvero il più bello che io abbia mai visto». Uno dei più grandi architetti di sempre, Le Corbusier, la sintetizzava così: «La città

La democrazia del terremoto

La democrazia del terremoto

[27] A riguardarlo da vicino, il terremoto è una faccenda terribilmente democratica. Piglia tutti, chi viene viene, mica fa distinzioni sociali o di censo. Lo sa bene Ignazio Silone, che ha vissuto sulla sua pelle la scossa del gennaio 1915 nella Marsica: «In una contrada come la nostra, in cui tante ingiustizie rimanevano impunite, la

L’occhio di Mefite

L’occhio di Mefite

[26] I terremoti hanno fatto l’Italia, altro che i Savoia. Nei secoli distruzioni e ricostruzioni hanno modificato il paesaggio, lo hanno per così dire rifatto. Eppure, l’uomo – capriccioso e ostinato come solo un bambino – sembra aver dimenticato la sua precaria condizione, seduto com’è su di una terra inquieta, sempre pronta a riprendersi ciò

Romanzo di atmosfere e di sorprese, questo Sorriso ne strapperà più d’uno. A chi ama sentirsi raccontare una storia e a chi, come il sottoscritto, le storie ama raccontarle. Perché, sia chiaro, una storia siffatta l’avrei raccontata più che volentieri.

Andrea Vitali
Andrea Vitali - Scrittore

Claudio Calzana dimostra di saper padroneggiare una lingua densa e ricercatissima, anche nel reinventare e far propri modi di dire della parlata lombarda. Vera rivelazione di quest’annata letteraria, Il sorriso del conte è un romanzo tanto ben scritto da far venire alla memoria le Vite di uomini non illustri del grande Giuseppe Pontiggia.

Fulvio Panzeri
Fulvio Panzeri - Famiglia Cristiana

Il sorriso del conte ha un plot denso, l'autore un talento per il narrare inteso come affabulazione.

Guido De Franceschi
Guido De Franceschi - Il Giornale

A voler andare per le scorciatoie dell’analogia si potrebbe osservare: si fa presto a dire Camilleri. Ma sarebbe ingeneroso limitarsi a dire che Claudio Calzana regge il confronto. Esperia non è solo il racconto di una sfida ma la suggestiva fotografia di un'epoca.

Santi Urso
Santi Urso - Corriere della Sera

... sono le parole, con la loro espressività sonora, a condurre la narrazione, a rendere con brevi, fulminanti sequenze, tutta una scena, tutto un sentimento e, non raramente, a suscitare, con un sobbalzo linguistico, un’autentica risata.

Maria Tosca Finazzi
Maria Tosca Finazzi - L'Eco di Bergamo

In Esperia Calzana ha avuto un'idea divertente e soprattutto l'ha sviluppata con gusto, così che il matrimonio tra l'epopea del colonnello e del Wild West Show e il piccolo circo dei bergamaschi ne esce perfetto.

Marco Neirotti
Marco Neirotti - Tuttolibri

C’è nei tuoi romanzi qualcosa di Gadda: uno stile italico, una certa forma barocca del periodo, l’uso del dialetto e dei dialettismi, l’uso dell’articolo di fronte ai nomi propri, ma soprattutto una magnifica ironia.

Silvano Petrosino
Silvano Petrosino - Filosofo

Una prosa ragionata, frutto certo di un preciso lavoro di lima e di ricerca. La cantante è un romanzo piacevole e divertente: leggero, sì, ma in senso quasi calviniano.

Lisa Oppici
Lisa Oppici - La Gazzetta di Parma

.... quel che colpisce di Calzana è la scrittura: uno stile personale, senza sbavature, mai pomposo, semmai lieve, spiritoso.

Claudia Gualdana
Claudia Gualdana - Libero

Claudio Calzana è uno scrittore che diverte, perché scrive come parla. Lo stai ad ascoltare come si faceva con Piero Chiara, perché gira e rigira le storie son le stesse, fatte di uomini e situazioni, invenzioni per rendere meno amara la vita.

Mario Chiodetti
Mario Chiodetti - La Provincia di Varese

Ho appena finito di leggere Lux e devo confessarti che in questo periodo il momento più bello della giornata era quando andavo a letto e sapevo di ritrovare i miei vecchi amici e continuare a divertirmi con loro…

Bruno Bozzetto
Bruno Bozzetto - Cartoonist

Questo Lux appassiona, intriga, ed è ben congegnato. Calzana mette sulla scena della carta dei protagonisti di provincia che non sfigurerebbero tra i “soliti ignoti” di Mario Monicelli.

Gian Paolo Serino
Gian Paolo Serino - La Provincia di Como

Uno stile che è «già» il libro: ironico e fulminante, giocato su un registro linguistico apparentemente «popolare», che in realtà è frutto di una scrittura meditata e ben controllata, capace di rendere l’immediatezza della parlata lombarda senza perdere mai in lucidità.

Elena Maffioletti
Elena Maffioletti - Scrittrice

Nessuno aveva mai raccontato la scuola dando la parola a chi la vive in prima persona, gli studenti. Gli anni e i giorni è una fotografia, affettuosa e reale, della scuola come esperienza e fetta importante di vita.

Simona Spaventa
Simona Spaventa - Repubblica Milano

Come richiesto dal cliente, abbiamo realizzato un sondaggio per determinare quale fosse il personaggio preferito de Il sorriso del conte. Partiamo dall’affluenza: hanno votato 69 aventi diritto, praticamente tutti i lettori del libro, che secondo nostra proiezione non possono essere più di 81...

Nando Pagnoncelli
Nando Pagnoncelli - Presidente Ipsos Italia
Ricigliano

Ricigliano

[25] A dar retta a Google Maps, tra Teora e Ricigliano ci sono meno di 50 chilometri, diciamo un’oretta di macchina. Non ai tempi del dopo sisma, ovviamente, quando le strade erano un’incognita, la benzina non la trovavi, il ghiaccio era sempre in agguato e del guard-rail talvolta restava giusto un frammento. Ma mi ero

Irpinitaly

Irpinitaly

Il numero di marzo di Irpinitaly ospita una puntata del mio Ritorno in Irpinia. Ringrazio di cuore per la pubblicazione il direttore della rivista, Marco Carbone. Tutte le puntate del mio Ritorno in Irpinia.

7 parole per Just-Lit, la prima conta

7 parole per Just-Lit, la prima conta

Eccomi con i primi numeri del Torneo letterario indetto in collaborazione con Just-Lit. Il tema da rispettare, come sapete, era Analogico-Digitale. Non una cosa semplice, stare in 7 parole è già un bel vincolo, figurarsi dar retta a un argomento. Non a caso mi aspettavo pochi racconti, qualche decina a essere ottimisti: e invece ne

  • Mark Twain ce l'aveva su coi bergamaschi
  • La democrazia del terremoto
  • L'occhio di Mefite
  • Ricigliano
  • Irpinitaly
  • 7 parole per Just-Lit, la prima conta
  • L'arte della cura
  • Don Pier Giorgio
  • Marzo, il mese dell'attesa
  • Ancora poche ore per 7 parole Just-Lit
  • #digressioni
  • Bambole
  • Ancora pochi giorni e poi ci siamo
  • La neve dal tetto
  • Le gambe delle donne
  • Il dito nella tazza
  • Capo campo
  • Se la magia non esiste, perché ci innamoriamo?
  • 7 parole Just-Lit? Tutto procede a meraviglia
  • Casolari
  • Febbraio di cristallo
  • Per chi ha ancora voglia di giocare...
  • Militari
  • 7 parole con Just-Lit
  • Il giorno delle ruspe
  • 7 parole con il dito nella tazza
  • Una collana di libri tutti da scoprire
  • Cimiteri
  • In memoria di un volontario
  • Il primo gennaio di Eugenio Montale
  • Figli e padri
  • Fagioli
  • L'anno che verrà
  • A macerie
  • Neve in vitro
  • Sette più uno qui fa sempre sette
  • Stufe e catene
  • Sempre in 7 parole, ma di Giustizia
  • Premiazione a Chiari, il video completo
  • La luna di dicembre
  • Che ci faccio qui?
  • Code e cantieri
  • Grigio
  • Il romanzo della memoria
  • Sette parole
  • La lezione della brevità
  • Grazie
  • Una serata speciale, dritta dritta nel cuore
  • Gabriele Tardio
  • Le premiazioni a Chiari, ormai ci siamo
  • Novanta secondi
  • Novembre
  • Paolo Endrizzi
  • Due settimane, poco più, e ci siamo
  • Mario Luzi, non tra i bambini
  • Il ritorno
  • La giuria al lavoro, quasi ci siamo
  • Microeditoria 2022, il programma
  • Teora
  • Giuria al lavoro, il dietro le quinte
  • 7 parole per un racconto, i numeri
  • Mentre io dormo quasi come un gatto...
  • Suave, mari magno
  • Il 7 ottobre stop ai vostri racconti
  • Ancora tre giorni e poi ci siamo
  • Ottobre
  • Quel che un racconto non deve essere
  • Da Merano
  • I vostri racconti non mi bastano mai
  • E se i bambini chiedono il permesso?
  • A metà cammino si fa il punto
  • Una vita fa
  • Premi per giovani, premi per la Giustizia
  • Partecipate in tanti, la vittoria vale doppio
  • Facile partecipare: 7 parole in 7 mosse
  • Per un racconto serve proprio la sorpresa
  • Se una sfida piace ai giovani funziona
  • Cos'hanno in comune Emilia-Romagna e Parigi-Dakar?
  • È tutta colpa vostra, sia ben chiaro
  • Qui piovono racconti che è un piacere
  • Ore 7, che il Torneo abbia inizio!
  • Oggi 7 parole sul Cittadino di Lodi
  • 7 parole, l'unico Torneo con inno
  • Basta 7, ora tocca a uno stramb8
  • Diffondete il verbo, per tacer dell'aggettivo
  • Scrivo scrivo scrivo, poi riscrivo, infine casso
  • Si gioca sol dal 7, per favore
  • La luna di settembre
  • Invio o aspetto? Quesiti in tempo reale
  • 7 parole in grande spolvero sull'Eco
  • 7 parole a Chiari
  • In fondo al cuore di un gesuita
  • 7 parole per un racconto... di Giustizia
  • Pietre minute
  • Luglio, la top ten
  • Agosto
  • Un libro in vetta
  • Telefonate
  • Quando si faceva scuola sulle Mura
  • Postilla sulla Trilogia
  • Luglio
  • Nel periplo delle Mura
  • De l'amour
  • La notte prima degli esami
  • Nella spelonca del sinemà
  • Willie Davenport, signori!
  • In camporella
  • Nella provincia meccanica
  • Paesaggio latente
  • Nella marca del conte
  • Giugno
  • Al Gambrinus
  • Due premi, una misura
  • Sette parole made in Usa, i vincitori
  • La spesona
  • Il pendolo
  • Con gli occhi bassi
  • Da Monteverdi al Pange Lingua
  • Maggio
  • Omelia

Per ricevere la newsletter digressioni basta inserire la mail.

Non più di un invio al mese, promesso.