Scandire il tempo che passa: fatti, ricorrenze e date. Detto, fatto.

È settembre, coraggio

È settembre, coraggio

Già l’òlea fragrante nei giardini d’amarezza ci punge: il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d’aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste...

Agosto di luce vasta

Agosto di luce vasta

Agosto, bianco di una luce vasta, la resa del nemico senza più condizioni, la vittoria plenaria dell’estate. Riverbero metallico del solleone, ma notti psicotrope, amniotiche. È la maturità dell’anno eppure la prima avvisaglia del...

Luglio col bene che ti voglio

Luglio col bene che ti voglio

A quelli della mia generazione luglio evoca Riccardo Del Turco e la sua canzone ricca di assonanze e versi tronchi, a suggerire un amore che si teme perduto. Se invece preferite la voce di un poeta, ecco luglio secondo Vittorio Sereni.

L’aria tremante di giugno

L’aria tremante di giugno

Che ora è questa che saluta il muro sbiadito con calda luce e silenzioso cenno, e sommuove l’aria tremante di giugno? Ardi immobile, azzurro, lustrate foglie della magnolia e tu fiore profuma il giorno, consuma i tuoi petali bianchi sino...

A maggio

A maggio

A maggio alla foglia vien voglia di vento. A maggio io sento bambini nel prato. A maggio assaggio cento ciliegie. A maggio il peggio è passato. Roberto Piumini, Maggio. Una poesia di Heinrich Heine dedicata a a Maggio.

Benvenuto, aprile

Benvenuto, aprile

Quante parole stanche mi vengono alla mente in questo giorno piovoso d’aprile che l’aria è come nube che si spappola o fior che si disfiora. Dentro un velo di pioggia tutto è vestito a nuovo. L’umida e cara terra mi punge e mi discioglie. Se gli...

Marzo, il mese dell’attesa

Marzo, il mese dell’attesa

March is the Month of Expectation. The things we do not know — The Persons of prognostication Are coming now — We try to show becoming firmness — But pompous Joy Betrays us, as his first Betrothal Betrays a Boy. Marzo: mese di attesa. Le cose che...

Febbraio di cristallo

Febbraio di cristallo

Febbraio di cristallo, tutto brilla, volano i passeri con piume d’argento. Celeste fisarmonica anche l’anima oltre i monti si espande. Deliziosa euforia, l’equilibrio l’ha vinta sopra il caos. Bello è il pioppo, bella la...

Il primo gennaio di Eugenio Montale

Il primo gennaio di Eugenio Montale

So che si può vivere non esistendo, emersi da una quinta, da un fondale, da un fuori che non c’è se mai nessuno l’ha veduto. So che si può esistere non vivendo, con radici strappate da ogni vento se anche non muove foglia e non un soffio increspa...

L’anno che verrà

L’anno che verrà

Il Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggiere di Giacomo Leopardi secondo Ermanno Olmi: a questo poetico cortometraggio del 1954 affido i miei auguri per voi, cari lettori. A proposito ddi Leopardi, sempre caro mi fu...

Neve in vitro

Neve in vitro

Neve in vitro è un racconto, anzi un dono, che Marco V. Burder ha voluto fare a tutti noi in occasione di santa Lucia. Non solo: l’Autore ci propone una versione da lui musicata dell’austriaca Stille Nacht, in italiano Astro del Ciel, e...

La luna di dicembre

La luna di dicembre

Come è bella la luna di dicembre che guarda calma tramontare l’anno. Mentre i treni si affannano si affannano a quei fuochi stranissimi ella sorride. Sandro Penna, da Poesie, Garzanti 1973 Di mese in mese in compagnia di poeti e scrittori.