La democrazia del terremoto

La democrazia del terremoto

[27] A riguardarlo da vicino, il terremoto è una faccenda terribilmente democratica. Piglia tutti, chi viene viene, mica fa distinzioni sociali o di censo. Lo sa bene Ignazio Silone, che ha vissuto sulla sua pelle la scossa del gennaio 1915 nella...

L’occhio di Mefite

L’occhio di Mefite

[26] I terremoti hanno fatto l’Italia, altro che i Savoia. Nei secoli distruzioni e ricostruzioni hanno modificato il paesaggio, lo hanno per così dire rifatto. Eppure, l’uomo – capriccioso e ostinato come solo un bambino –...

Ricigliano

Ricigliano

[25] A dar retta a Google Maps, tra Teora e Ricigliano ci sono meno di 50 chilometri, diciamo un’oretta di macchina. Non ai tempi del dopo sisma, ovviamente, quando le strade erano un’incognita, la benzina non la trovavi, il ghiaccio era sempre...

Irpinitaly

Irpinitaly

Il numero di marzo di Irpinitaly ospita una puntata del mio Ritorno in Irpinia. Ringrazio di cuore per la pubblicazione il direttore della rivista, Marco Carbone. Tutte le puntate del mio Ritorno in Irpinia.

Don Pier Giorgio

Don Pier Giorgio

[24] In roulotte dormivamo in quattro, due per parte. Da un lato Paolo Endrizzi insieme a don Pier Giorgio Bellucco, che prima di addormentarsi se la contavano e ridevano per ore; dall’altro io con uno dei volontari di passaggio. In genere si...

La neve dal tetto

La neve dal tetto

[22] Venne il giorno di una visita più difficile di altre. I proprietari di quel casolare a qualche chilometro da Teora nel terremoto avevano perso tutti i figli. Nessuno osava andare a trovarli: chi ci era stato riferiva che là dentro il dolore...

Capo campo

Capo campo

I miei ricordi di oltre 40 anni fa si intrecciano con la catastrofe avvenuta tre giorni fa in Turchia e Siria. Sento che proseguire il mio racconto è ancor più un dovere, anche se la coincidenza rende queste mie parole una povera cosa rispetto...

Casolari

Casolari

[20] Nelle campagne attorno a Teora molti casolari erano messi davvero male, da non capire come facessero a reggersi in piedi. Raggiungerli era molto complicato, soprattutto dopo le nevicate, con il ghiaccio che teneva per giorni in scacco le...

Militari

Militari

[19] Ancora oggi percorrere le strade interne d’Irpinia è parecchio complicato. Il navigatore insegue tragitti tutti suoi senza capire che in queste terre ci si orienta ancora alla vecchia maniera, cercando il sole, interrogando i passanti...

Il giorno delle ruspe

Il giorno delle ruspe

[18] Ricordo una riunione molto nervosa. Era una sera di gennaio, gelida, dentro una tenda con la luce al minimo, tutta riservata al tavolo delle cosiddette autorità. Tra gli altri, il delegato della Croce Rossa regionale, che era venuto a...

Cimiteri

Cimiteri

[17] Lo scorso settembre, il mio primo giorno a Teora dopo 42 anni, ho voluto visitare il cimitero. È distante dall’abitato, al termine di via Gasparetto, in una zona isolata e tranquilla. Tra novembre e dicembre 1980, il camposanto era luogo di...

In memoria di un volontario

In memoria di un volontario

[16] Il lungo viale alberato che porta al cimitero di Teora è intitolato ad Alessandro Gasparetto, un volontario di Santandrà, frazione di Povegliano, paese in provincia di Treviso. Alessandro perse la vita proprio a Teora la mattina del primo...