La Bergamo del primo ‘900, con qualche spunto più recente.

Mark Twain ce l’aveva su coi bergamaschi

Mark Twain ce l’aveva su coi bergamaschi

E pensare che tutti i viaggiatori alla vista di Bergamo restano incantati, senza parole di fronte al profilo nobile e stupendo della Città alta. Stendhal assicurava che «il paesaggio di Bergamo è davvero il più bello che io abbia mai visto». Uno...

L’arte della cura

L’arte della cura

«Vorremmo far qualcosa sui primi giorni del covid», mi aveva detto al telefono, «potrebbe darci una mano?». Sorrido all’idea che un anno e mezzo fa il dottor Massimiliano De Vecchi, mio ex alunno, mi dava ancora del lei, come ai tempi del liceo...

Quando si faceva scuola sulle Mura

Quando si faceva scuola sulle Mura

Del maestro Francesco Fratus sappiamo poco. Compagno di Luigi Pelandi alle Scuole Normali di Treviglio, era nato intorno al 1877, magari dalle parti di Fara Gera D’Adda, dove il cognome è piuttosto diffuso. Sposò una collega, fu...

Paesaggio latente

Paesaggio latente

Ho visitato in anteprima una bella mostra del fotografo e architetto Giacomo Albo, Bergamo. Paesaggio latente, mostra che verrà inaugurata domani, lunedì 6 giugno alle 18, presso la ex chiesa della Maddalena in via Sant’Alessandro 39B, a...

Antonia Ponti, una vita per le donne

Antonia Ponti, una vita per le donne

Pochi lo sanno. Fino al recente Dopoguerra alle donne era vietato l’accesso alle biblioteche. I libri per loro sono tempo sprecato, si pensava. Ma per fortuna in certi frangenti noi italiani – bergamaschi in particolare – sappiamo...

Ancora Stefano Minossi

Ancora Stefano Minossi

A volte succede che un mio articolo generi non solo qualche commento, ma anche integrazioni tutte da scoprire. Così è stato con il pezzo dedicato a Stefano Minossi, pioniere del volo a Bergamo, già impreziosito dal modellino di biplano inviatomi...

Il Gruppo Falchi

Il Gruppo Falchi

Grazie al mio articolo su Stefano Minossi, pioniere dell’aviazione bergamasca, sono stato contattato dal Gruppo Aeromodellistico Falchi di Bergamo. Tra le altre mille iniziative, il Gruppo ha l’onore di custodire il modello del...

Minossi, il primo bergamasco in volo

Minossi, il primo bergamasco in volo

Prendete i miei nonni: nati a inizio Novecento in una società contadina, sono stati via via coinvolti da invenzioni tecnologiche inimmaginabili, dalla bicicletta all’automobile, dal telefono alla radio, dal frigorifero alla televisione. Un’eco di...

Cartoline, che passione!

Cartoline, che passione!

Si è aperta giovedì 16 settembre presso il Museo delle Storie di Bergamo la mostra Fotografie da cartolina. Bergamo e provincia 1940-1970 (fino al 12 dicembre 2021, da giovedì a domenica dalle 11 alle 19, qui per info). Dopo l’introduzione...

Un frate bergamasco in Amazzonia

Un frate bergamasco in Amazzonia

Quando la visiti, ne rimani semplicemente sovrastato: l’Amazzonia è espressione perfetta di un mondo insieme sublime e minaccioso. Da tempo il polmone verde del pianeta soffre l’aggressione della “civiltà” del consumo e dello scarto, vivendo...

Uragani di inizio Novecento

Uragani di inizio Novecento

Il 9 luglio 1913, eccezionalmente in prima pagina – a quel tempo la cronaca locale stava in seconda su quattro pagine complessive – L’Eco dava conto di un tremendo uragano che il giorno prima aveva sconvolto la Provincia di Bergamo. L’uragano...

La Festa delle Rose

La Festa delle Rose

La Festa della Repubblica eredita la ricorrenza dello Statuto Albertino, che fin da metà ‘800 si celebrava la prima domenica di giugno. Lo racconto in un mio libro, «Lux», dove immagino che il raduno dei quattro amici dopo il ritorno in patria...