Storie di artisti, dipinti e altre seduzioni.

Allegorie della Musica

Allegorie della Musica

Nell’aprile del 1770 il tredicenne Mozart varca la frontiera italiana. Rimane per oltre un anno nel nostro Paese, cercando ogni pretesto per differire il ritorno in patria. Il punto culminante del suo Grand Tour è Venezia, dove il giovane...

Il mistero di san Sebastiano

Il mistero di san Sebastiano

Sebastiano è un santo facile da riconoscere, le frecce lo rivelano al primo sguardo. Nel raffigurarlo, i pittori si dividono in due schiere: quelli che, nonostante i numerosi dardi, lo immaginano imperturbabile e sereno, e quelli che calcano la...

I precisi e gli asociali

I precisi e gli asociali

Ci avrete fatto caso di sicuro: nei musei c’è chi segue il percorso consigliato, munito di cuffie o all’ascolto di una guida; e chi invece vaga per le stanze a modo suo, disegnando traiettorie imprevedibili e asociali. Si tratta di due modi...

Elisabetta Gonzaga e lo scorpione

Elisabetta Gonzaga e lo scorpione

In «Parla, ricordo» Nabokov scrive che «il dettaglio è sempre benvenuto». E in effetti se in una esperienza di vita c’è qualcosa che va salvato è proprio ciò che la rende unica, indimenticabile, quel dettaglio che ti si appende alla memoria e non...

Che si regala a un presidente?

Che si regala a un presidente?

Era il 6 maggio del 2003 quando il presidente Carlo Azeglio Ciampi venne a Bergamo. Ma la visita era cominciata molto prima, con una valanga di preparativi e questioni di sicurezza che vi risparmio. Potete immaginarlo, non è che un presidente...

Viveka, la linea e la vita

Viveka, la linea e la vita

Qualche mese fa, durante un breve ricovero all’ospedale papa Giovanni di Bergamo, un’opera d’arte della collezione Tube One mi aveva particolarmente colpito: all’autrice, Viveka Assembergs, scrissi che trovavo la sua Linea della vita...

A spasso con Christo

A spasso con Christo

Diciamolo subito: invece di unire, questa passerella sul lago divide. Pro et contra si sprecano, e già questa esibita dialettica rende questa installazione un’opera d’arte. Perché un ponte che divide è arte: basta l’ossimoro...

L’arte dello zio Carlo

L’arte dello zio Carlo

Ora perduto nei suoi ricordi, la rada voce, qualche improvvisa agnizione, mio zio Carlo ha sempre dipinto, e talvolta accade ancora. Ecco, il paesaggio in collina qui accanto mi piace parecchio, per la semplicità dello sguardo, per via delle...

Pietre e poesia

  Michael Grab è un artista americano e, a mio avviso, un poeta. Crea composizioni di pietra, i sassi in bilico chissà come sfruttando la forza di gravità e certe scanalature che solo lui sa individuare. Sculture ovviamente provvisorie, e...

Surreal clock

Si chiama Giuseppe Colarusso e giustamente c’è chi lo definisce fotografo del surreale. Me lo ha segnalato un altro Giuseppe, in arte Beppe, o Bepz, Bepsss e via modificando. Ho scelto questo “orotachimetro” tra le tante del...

Gruau, gran illustratore

Gruau, gran illustratore

Il mio lettore Filippo, particolarmente attivo in questo periodo, mi prega di pubblicare questa immagine, e io obbedisco con piacere. E’ del grande Gruau, illustratore riminese di fama mondiale, amico di Fellini, nonché autore...