Con la visita odierna di Draghi qui a Bergamo, la cosa è diventata di pubblico dominio: il parco della Trucca, che ospita il Bosco della Memoria, è intitolato a Martin Lutero, faccenda che proprio non riesco a spiegarmi. Eppure il nome ha registrato l’unanimità del consiglio comunale che, come recitano la motivazioni ufficiali, ha inteso dare respiro europeo al progetto, nel segno della pace e riconciliazione tra popoli e fedi. Bene, sarà anche così, ma io avrei fatto una scelta diversa. Dovete sapere che tra i figli della nostra terra c’è un certo Girolamo Zanchi, nato ad Alzano nel 1516. Un teologo insigne e raffinato, presto attratto dalle posizioni riformate, come ai tempi accadeva a diversi personaggi illustri. Un nome su tutti è Lorenzo Lotto, che dopo tante esitazioni decise di restare, sublimando i suoi dubbi e timori nel meraviglioso ciclo pittorico della Cappella Suardi di Trescore. Zanchi no, decise di partire. Era il 1551, meta la Ginevra di Calvino. Passò poi a Strasburgo, dove insegnò a lungo. Divenne uno dei più autorevoli e ascoltati teologi protestanti, protagonista di dibattiti importanti, talvolta incandescenti. Di Zanchi si è occupato a più riprese Giulio Orazio Bravi, rimando ai suoi preziosi scritti chi volesse approfondirne la figura. Fatto sta che dalle nostre parti il teologo di Alzano continua ad essere sostanzialmente ignorato, mentre è notissimo e celebrato in tutto il mondo protestante europeo. Sto esagerando? Non ci credete? Provate a indovinare qual è Zanchi tra gli esponenti della Riforma raffigurati qui in alto. Ebbene, è proprio quello che sta tra Lutero e Calvino, nel mezzo della scena: ci guarda dritto negli occhi, con uno sguardo insieme fermo e mite. Ecco, concludo: non so come la vedete voi, ma io avrei preferito che questo bellissimo parco venisse intitolato a Girolamo Zanchi. A mio modesto avviso sarebbe stata la scelta giusta, affatto provinciale, semplicemente europea.
20.03 Un’importante aggiunta al mio post: il link al saggio dedicato a Zanchi di Giulio Orazio Bravi «Sono venuto alla luce nel 1516, l’anno prima che tornasse a splendere la luce del Vangelo».
Mar 18 2021
Non era meglio Girolamo Zanchi?
- Di claudio calzana in isometrie
-
18 Marzo 2021
Permalink link a questo articolo: https://www.claudiocalzana.it/2021/03/non-era-meglio-girolamo-zanchi/
Lascia un commento Annulla risposta
Ricevi la Newsletter
Argomenti e temi
Commenti recenti
- Erika su Di quella volta che Bill Gates ci premiò
- Kappa su Al Louvre con una prostituta
- Gabriele su Al Louvre con una prostituta
La cantante_Primo capitolo

I tag più presenti e ricercati
Andrea Vitali
Angelo Piazzoli
Angelo Roma
Ben Heine
Beppe Manzi
Bergamo
Bergamo Tv
Bolis Edizioni
Bruno Bozzetto
Buffalo Bill
Carlo Emilio Gadda
design
eBook
Elena Maffioletti
fermalibri
Fulvio Panzeri
gioco d'azzardo
Giorgio Fontana
Giorgio Gandola
Giulio Brotti
il Bepi
L'Eco café
L'Eco di Bergamo
La cantante copertina
La cantante presentazioni
La cantante recensioni dei lettori
La Provincia
La Provincia di Varese
Lech Walesa
Libreria Lirus
librerie
Liceo Paolo Sarpi
Luciano Ravasio
Lux gallery
Lux lettori
Lux presentazioni
Lux recensioni
Marco Beck
Mario Chiodetti
Massimo Nicoli
Max Pavan
Rafal Olbinski
scuola
segnalibri
Teo Mangione
La cantante_Booktrailer
Un mio personaggio, Milesi Carlo, dal paradiso si prende la briga di lamentarsi per come lo rappresento. Roba da matti, la riconoscenza questo qui non sa neanche dove sta di casa!
Lux_Primo capitolo
Esperia_Primo capitolo
Il sorriso del conte_Prologo
Il sorriso del conte_Booktrailer
Questo video di tre minuti è un regalo che ho voluto fare a tutti gli affezionati lettori de "Il sorriso del conte".
I miei video su Youtube
Gli anni e i giorni_Docufilm

6 commenti
Vai al modulo dei commenti
Aggiungo una cosa non banale, Zanchi era di Alzano, in Valle Seriana, dove tutto ebbe inizio.
Girolamo Zanchi è uno dei tanti bergamaschi più noti fuori che a Bergamo. Fatico a capire perché succede.
https://www.giuliooraziobravi.it/pdf/Zanchi_Quinto_Centenario.pdf
Che figura straordinaria quella di Zanchi, grazie! Sembra che noi guardiamo i nostri grandi con il cannocchiale al contrario, qui tutti ci sembrano più piccoli, mentre quelli che vengono da fuori sono comunque preferibili e migliori. Non guasterebbe più conoscenza, certo, e anche più orgoglio delle nostre radici e dei nostri Padri.
Si vede che Lutero aveva più principi elettori dalla sua parte……
Lo ammetto senza problemi, non avevo mai sentito nominare Girolamo Zanchi. Sarebbe davvero stato un nome perfetto, perdipiù era di Alzano, uno dei centri della pandemia. Per cui grazie, Claudio, davvero un ricordo prezioso e opportuno