Breve storia delle lacrime 4

Breve storia delle lacrime 4

Nelle Metamorfosi Ovidio narra la storia di Ciparisso, un bellissimo giovane che aveva per amico un cervo. Un giorno lo trafisse per errore, uccidendolo. Sconvolto, quel giovane implorò Apollo di far scorrere per sempre le sue lacrime . Venne...

Breve storia delle lacrime 3

Breve storia delle lacrime 3

PreghiereIn molti passi della Bibbia le lacrime appaiono un rafforzativo della preghiera e del pentimento. Nel Salmo 56 Davide dice a Dio: «Tu hai contato i passi del mio vagare; riponi le mie lacrime nel tuo otre». Come a dire: tieni da conto le...

Breve storia delle lacrime 2

Breve storia delle lacrime 2

FluidiIl corpo innamorato, afferma Barthes, è un corpo bagnato, in liquida espansione. E le lacrime in amore sono spesso protagoniste, come canta il Petrarca in questa sua Rima. Et io son un di quei che ’l pianger giova;e par ben ch’io...

Breve storia delle lacrime 1

Breve storia delle lacrime 1

«Chi scriverà una storia delle lacrime?», si chiede Roland Barthes nei Frammenti di un discorso amoroso. È un desiderio, o forse un monito, chissà. Certo la domanda ci fa capire che lacrime e pianto appartengono a una dimensione sociale, non...

7 parole in grande spolvero sul Dubbio

7 parole in grande spolvero sul Dubbio

Oggi il quotidiano dell’avvocatura italiana, “Il Dubbio”, pubblica un’intera pagina sul concorso “Letteratura per la Giustizia”, che ha ospitato anche la categoria speciale 7 parole per un racconto. Ecco la...

7 parole, i premiati al Salone del Libro

7 parole, i premiati al Salone del Libro

Ecco finalmente svelati i tre vincitori del «7 parole» organizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Italiana. Autore Residenza Titolo Racconto Premio Maria Chirivì Genova Anima Ti passo quest’anima dalle sbarre...

Cartoline da Venezia

Cartoline da Venezia

Ho ricevuto molti commenti per le mie recenti digressioni dedicate a Venezia. Ovviamente ho risposto a tutti personalmente, ma ho pensato di condividere alcuni testi con tutti voi. Per farvi capire quanto parole come queste mi fanno felice...

La materia del ricordo

La materia del ricordo

Son qui che sfoglio il libro Irpinia 1980. Evocare il terremoto. Ripensare i disastri, edito da Effigi. Apro una pagina a caso e l’occhio mi cade su una citazione di Pavese: «Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi». Immagino che sia...

Se nemmeno Berkeley passa l’esame…

Se nemmeno Berkeley passa l’esame…

La notizia la apprendo dal New York Times di oggi, in Italia siamo troppo presi dai freschi incoronati per badare a simili inezie. La biblioteca del Trinity College di Dublino ha deciso di rimuovere l’intitolazione a George Berkeley. Il filosofo...

Lampe

Lampe

[33] Chiamo a raccolta i ricordi di quei giorni, me li conto sulle dita. Ci sono tutti o qualche momento me lo son perso per strada? E se l’ho perso, è perché brucia troppo o più semplicemente non ha peso? La memoria, si sa, a volte gioca brutti...

Just-Lit 9, un viaggio in 7 parole

Just-Lit 9, un viaggio in 7 parole

È già in rampa di lancio il prossimo 7 parole per un racconto, organizzato in collaborazione con Just-Lit: il tema da rispettare per il numero 9 della Rivista sarà Il viaggio. Un argomento davvero affascinante, che si può vivere – e scrivere – da...

A maggio

A maggio

A maggio alla foglia vien voglia di vento. A maggio io sento bambini nel prato. A maggio assaggio cento ciliegie. A maggio il peggio è passato. Roberto Piumini, Maggio. Una poesia di Heinrich Heine dedicata a a Maggio.